PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA

PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA

AREA ARCHEOLOGICA DI OSTIA ANTICA

Giorni di apertura

da martedì a domenica

Orario

  • dal 25 ottobre al 28 (o 29) febbraio: dalle 8.30 alle 16.30
  • dal 1° marzo al 31 marzo: dalle 8.30 alle 17.15
  • dal 1° aprile al 30 settembre: dalle 8.30 alle 19.00
  • dal 1° ottobre al 24 ottobre: dalle 8.30 alle 18.30

La biglietteria chiude un'ora prima

Il Museo Ostiense è temporaneamente chiuso.

Chiusura

lunedì
11 e 26 aprile 2023; 2 maggio 2023

Orari extra

Aperture straordinarie:

  • 9  e 10 aprile 2023
  • 24 e 25 aprile 2023
  • 1 maggio 2023

Web Area Archeologica di Ostia Antica

Caratteristiche

  • Assistenza telefonica

Accessibilità

Percorso non completamente fruibile ai disabili

Insieme a Pompei, Ostia Antica è il sito archeologico più grande del mondo.

L’antica colonia di Ostia deve la sua esistenza alla vicinanza del Tevere e del mare, come ricorda l'etimologia del suo nome (ostium, foce). 

Secondo la tradizione, il quarto re di Roma Anco Marzio fondò Ostia nel 620 a.C. per sfruttare le saline alla foce del Tevere. I resti più antichi finora noti sono tuttavia successivi, risalenti cioè della seconda metà del IV secolo a.C.: si tratta delle rovine di un impianto fortificato (castrum) di forma grosso modo rettangolare e ordinato secondo l'incrocio perpendicolare dei due assi viari cardo e decumano.
La sua funzione era appunto quella di difendere la foce del Tevere con le saline e la costa laziale. Con il dominio di Roma sul Mediterraneo (II secolo a.C.), Ostia perse la sua funzione militare per divenire, come porto fluviale, il principale emporio mercantile della capitale.
Dall'età augustea e per tutto il II secolo d.C., Ostia divenne sempre più florida e popolosa, arricchendo il suo tessuto urbano di sontuosi edifici pubblici e residenze private. Dalla metà del III secolo d.C. cominciò una lento declino con il conseguente trasferimento a Porto di molte attività commerciali, fino alla metà del secolo successivo in cui dalle fonti letterarie apprendiamo che Ostia appariva abbandonata e isolata, tagliata fuori da una navigazione fluviale piena di ostacoli e da un sistema viario oramai fuori uso.

SERVIZI

  • Visite

    per singoli in calendario: 6, 13,20,27 novembre e 4,8,11,18 dicembre ore 10.00 e 12.30
    € 6.00
    durata 120'

    disponibili in Italiano, Inglese
  • Visite

    per gruppi su prenotazione
    € 200.00 max 30 pax
    durata 120'

    disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco
  • Didattica Scuole

    su prenotazione
    € 160.00 a gruppo classe
    durata 120'

    disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
  • Audioguide
    • Audioguida singoli percorso lungo 
      € 7,00 
      ita/ing/fra/ted/spa
      2h e 30' di ascolto ca. (durata percorso di visita 7 h)


    • Audioguida singoli percorso breve e Audioguida singoli kids
      € 5,00 
      ita/ing/fra/ted/spa (kids solo ita/ing)
      1h e 15' di ascolto ca. (durata percorso di visita 3 h)
  • Bookshop

 DOVE

Viale dei Romagnoli 717 – Roma

Biglietti
Checkout
Pagamento
Conferma