MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO

MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO

Il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea.

Il Museo rappresenta la memoria storica e l'interfaccia culturale del distretto di Prato, che fin dal Medioevo si identifica con la produzione di tessuti.

CENNI STORICI

L’edificio che ospita definitivamente il Museo dal 2003 è un monumento di archeologia industriale tessile, l’antica “Cimatoria Campolmi Leopoldo e C.”, unica grande fabbrica ottocentesca all'interno delle mura medievali della città di Prato.

Il Museo nasce nel 1975 all’interno dell’Istituto Tecnico Industriale tessile “Tullio Buzzi”, grazie ad una prima donazione di circa 600 antichi frammenti tessili, che si va ad aggiungere alle testimonianze raccolte negli anni dai professori della scuola per la consultazione e lo studio da parte degli studenti. 

Nel 1997, il Museo temporaneamente collocato presso il Palazzo Comunale, vede la nascita della collezione di tessuti contemporanei.

LA VISITA AL MUSEO

Il Museo offre un percorso alla scoperta dei tessuti antichi e contemporanei e delle tradizioni tessili della città di Prato. La visita consente di passeggiare nei suggestivi ambienti restaurati della fabbrica, ammirare le collezioni, manipolare le fibre e i materiali, sperimentare contenuti multimediali e divertirsi con le postazioni interattive.

La Fondazione Museo del Tessuto ospita dal 15 luglio 2022 al 30 aprile 2023, la mostra “Due secoli di textile e fashion design”.

Oltre 100 oggetti tra abiti maschili e femminili, tessuti per abbigliamento e per arredamento, figurini di moda, libri campionario, accessori moda documentano le trasformazioni del settore tessile dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento.

 

Giorni di apertura

Dal martedì alla domenica

Orario

  • Martedì, mercoledì e giovedì 10.00-15.00
  • Venerdì, sabato 10.00-19.00
  • Domenica 15.00-19.00

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Chiusura

Lunedì

Web Museo del Tessuto di Prato

Caratteristiche

  • Assistenza telefonica
  • Accessibile

Accessibilità

Il Museo è interamente accessibile ai disabili

Contatti

Singoli e gruppi +39 05741837859
Scuole +39 0574611503

SERVIZI

  • Visite

    per gruppi e singoli su prenotazione

    disponibili in Italiano, Inglese
  • Didattica Scuole

    su prenotazione

    disponibili in Italiano, Inglese
  • Audioguide
  • Bookshop
  • Caffetteria
  • Guardaroba

 INFO AGGIUNTIVE

GRUPPI

  • È consentito l’accesso di gruppi fino ad un massimo di 24 partecipanti e un accompagnatore, necessariamente muniti di sistema whisper (microfono e auricolari), indipendentemente dal numero dei componenti del gruppo.
  • I gruppi dotati di guida propria devono obbligatoriamente prenotare il turno di ingresso online e possono acquistare i biglietti di ingresso presso la biglietteria del Museo.
  • I gruppi hanno la possibilità di prenotare anche al di fuori degli orari di apertura (minimo 10 persone e con preavviso di almeno una settimana).
  • La durata massima della visita per i gruppi è di 1 ora. Si ricorda che qualora si desideri prolungare la durata della visita sarà necessario rivolgersi al personale di biglietteria e di accoglienza che controlla e gestisce i flussi dei visitatori per concordare le modalità nel rispetto delle norme di sicurezza.

 DOVE

via Puccetti, 3, Prato

Biglietti
Checkout
Pagamento
Conferma