PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE

PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE

Il Parco Archeologico di Monte Sannace custodisce uno fra i più importanti siti indigeni della Peucezia preromana (Puglia centrale). Il percorso di visita prevede due itinerari: uno archeologico e l’altro naturalistico.

CENNI STORICI
L’insediamento ha restituito evidenze riferibili ad un arco cronologico molto ampio che a partire dall’età del Ferro giunge fino all’età romana primo-imperiale. La massima floridezza del sito è circoscrivibile ai secoli VI–III a.C. e in particolare alla fase ellenistica. Monte Sannace nella seconda metà del IV secolo a.C. si circonda di mura difensive che disegnano la suddivisione del centro in acropoli e abitato posto nella pianura ad occidente.
Alla valenza archeologica si aggiunge quella paesaggistica, dal momento che il parco offre la possibilità di immergersi appieno nel paesaggio della murgia.

PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Il percorso di visita prevede due itinerari: uno archeologico e l’altro naturalistico. Nel primo caso viene offerta al visitatore la possibilità di osservare la configurazione topografica e le caratteristiche strutturali della città antica; nel secondo, di apprezzare le qualità naturalistico-ambientali del luogo nel suo complesso e di raggiungere punti di osservazione di particolare interesse paesaggistico.

DA NON PERDERE
Il circuito difensivo di IV secolo a.C.
Le tombe dipinte sull’acropoli di III secolo a.C.
La ricostruzione di una abitazione peucezia

Orario

da mercoledì a domenica 8.30 – 15.00 (ultimo ingresso ore 14.00)

Chiusura

lunedì e martedì
25 dicembre

Caratteristiche

  • Accessibile

Accessibilità

Sito accessibile

 DOVE

Strada Provinciale 61 Gioia del Colle – Turi, km 4,5

Biglietti
Checkout
Pagamento
Conferma