Il territorio del Parco Archeologico del Colosseo comprende sia aree e monumenti di diretta competenza statale (Colosseo, Domus Aurea, Arco di Costantino e Meta Sudans, Foro Romano e Palatino), sia in consegna a Roma Capitale (Circo Massimo, Fori Imperiali), nonché il ricchissimo patrimonio ecclesiastico costituito dalle chiese che si affacciano su via dei Fori Imperiali e lungo il Palatino e le sue pendici (quali per esempio la basilica dei Santi Cosma e Damiano, San Bonaventura e Sant’ Anastasia al Palatino), di proprietà di diversi enti.
Il Parco Archeologico del Colosseo è impegnato nella tutela, conservazione, ricerca e valorizzazione del proprio patrimonio archeologico, monumentale e paesaggistico.
Lo sforzo di trasmettere la conoscenza dei luoghi al pubblico avviene anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali in grado di comunicare con un approccio più comprensibile e immediato la complessa realtà del Parco.