PARCO ARCHEOLOGICO DELL'APPIA ANTICA
PARCO ARCHEOLOGICO DELL'APPIA ANTICA
Giorni di apertura
- Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola
dal martedì alla domenica
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
- Complesso di Capo di Bove
dal martedì alla domenica
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
- Villa dei Quintili – Santa Maria Nova
dal martedì alla domenica
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
- Parco delle Tombe della via Latina
dal martedì alla domenica
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
L’accesso all’interno degli ipogei non è al momento consentito
- Antiquarium di Lucrezia Romana
dal martedì alla domenica
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
- Villa Settebassi
attualmente chiuso al pubblico
Un lungo racconto attraverso i secoli: con i suoi 2300 anni di storia, l’Appia Antica mostra ancora oggi i segni di un illustre passato, ben visibili tra le rovine che si affacciano ai bordi della strada.
Rovine che narrano episodi della grande storia ma anche di vita quotidiana, dai tempi dell’antica Roma, successivamente attraverso i “secoli bui” del Medioevo, passando per il Rinascimento, fino alla realizzazione di un vero e proprio museo all’aperto voluto da Papa Pio IX alla metà dell’Ottocento.
Biglietti
Checkout
Pagamento
Conferma