Un solo sguardo non riesce a visualizzare l’ampiezza delle Terme di Diocleziano. Bisogna entrare e farsi coinvolgere dai suoi mille volti: l’antico impianto termale, la chiesa e il chiostro e il moderno museo vi rapiranno!
A ogni passo una nuova prospettiva. Siete al Museo delle Terme di Diocleziano, il luogo dove la sfida della scoperta si fa grande.
CENNI STORICI
Le Terme furono completate all’inizio del IV secolo d.C.. Qui 3000 bagnanti potevano immergersi nelle vasche d'acqua calda o fredda, fare ginnastica nelle palestre, tuffarsi nella piscina scoperta o rilassarsi nelle sale di ritrovo. Parte delle terme è oggi occupato dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli. Nel 1889 il complesso divenne un museo e vi furono raccolte diverse collezioni archeologiche oltre ai reperti provenienti dagli scavi dell’epoca.
Dal 1997 è una delle sedi del Museo Nazionale Romano insieme a Palazzo Altemps, Palazzo Massimo e la Crypta Balbi.
Le gallerie sono dedicate alla Sezione Protostorica dei popoli latini e allo sviluppo della cultura laziale e alla Sezione Epigrafica, dove la lingua latina è raccontata attraverso documenti scritti sui supporti più diversi. L’Aula Ottagona ospita le sculture trovate nelle terme, mentre le Olearie rinascimentali sono utilizzate per mostre ed incontri. Nella sala multimediale troverete un'installazione di realtà virtuale con ricostruzioni di monumenti dell'antica via Flaminia, tra i quali la Villa di Livia a Prima Porta.
Il Museo delle Terme di Diocleziano è un luogo dove trascorrere poche ore o una giornata intera.
Ne resterete affascinati.
Giorni di apertura
dal martedì alla domenica
Orario
dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 18.00
ultimo ingresso 17.00
Chiusura
lunedì
1 gennaio, 25 dicembre
Accessibilità
Sito accessibile