ATTENZIONE Il biglietto gratuito può essere utilizzato durante tutto l'orario di apertura del monumento. L'orario indicato per la prenotazione e sul biglietto è l'ultimo orario di accesso consentito per il giorno prenotato.
Biglietto di ingresso per visitatori singoli valido 24 ore.
MEETING POINT
Varchi Colosseo
Presso lo Sperone Valadier.
E' necessario presentarsi al varco di accesso 15 minuti prima dell'orario prenotato già in possesso del proprio titolo di ingresso.
Varchi Foro Romano, Palatino e Fori Imperiali
Ingressi: Arco di Tito, Varco Vignola in Via di San Gregorio, Largo della Salara Vecchia, Carcere Mamertino e Colonna Traiana Via dei Fori Imperiali
Uscite: Largo della Salara Vecchia, Arco di Tito, Varco Vignola in Via di San Gregorio, Via Petroselli, Colonna Traiana Via dei Fori Imperiali
COSA È INCLUSO
Biglietto valido 24 ore dal primo utilizzo
Un accesso al Colosseo nell'orario prenotato
Un accesso open all’area archeologica del Foro Romano-Palatino--Fori Imperiali
Mostre in corso presso il Colosseo e l’area archeologica del Foro Romano-Palatino
COSA È ESCLUSO
Accesso all'Arena, ai Sotterranei e al Terzo livello del Colosseo
Accesso ai siti SUPER aperti al pubblico
CONDIZIONI DI GRATUITA'
cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
interpreti turistici della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
membri di ICOM (International Council of Museum);
membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage);
gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell'Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline;
docenti di Storia dell'Arte degli Istituti liceali;
studenti delle scuole di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico;
dipendenti del Ministero dei Beni Culturali;
giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
persone con disabiità ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
Progetto Nati con la Cultura (convenzione con validità triennale: dal 29/11/2018 al 29/11/2021): passaporto culturale per ogni nuovo nato, permette un ingresso libero al Parco al bambino/a con il nucleo famigliare (fino a 2 accompagnatori) fino al compimento del suo primo anno d’età.
AIRE Italiani Resdidenti all'Estero
prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori
Per orari di apertura, riduzioni e gratuità, Regolamento Covid-19 e Super Siti visitabili clicca qui